Milioni di persone ogni giorno comprano un giornale in edicola oppure si aggiornano sul web: le notizie, raccolte da giornalisti in giro per il mondo, vengono selezionate e successivamente elaborate dagli editori.
![]() |
alcuni esmpi di giornli italiani |
Il lettore si fida di ciò che trova scritto anche se può ritenere alcune informazioni un po' azzardate o tendenziose.
Le notizie possono essere criticate e, attraverso i siti online, è possibile commentare o anche parlare con i giornalisti che hanno scritto l'articolo.
Ciò che però non si può commentare e su cui non si possono avere dubbi è ciò che non viene riportato: cioè quelle notizie che vengono considerate scomode o inutili.
Il giornalismo italiano è corrotto fin nel midollo. L'informazione è attaccata da un cancro, un'edera velenosa che è la politica o l'interesse di alcuni che la gente sappia o non sappia. Non ci sono cure, non ci sono diserbanti che possano fare la differenza!
I giornali che compriamo ogni giorno selezionano delle notizie mentre ne scartano altre: a volte succede perché hanno una rilevanza minore (esempio: la vicina di casa che ha perso il gatto Milù rispetto a un colpo di stato in Corea) oppure perché, più semplicemente, sono notizie scomode.
Si parla sempre di mafia e corruzione, ma sappiamo fino a che livello siamo arrivati?
Capita che alcune notizie non possano essere represse o perché trapelano o perché sono state riprese da telefonini e messe sui social; nel caso in cui, però, siano solo "scomode" c'è una strategia a cui il giornalismo può ricorrere: trattare l'argomento in maniera superficiale e meno accattivante.
Un esempio eclatante potrebbe essere il "Family Day". Cos'è il Family Day? Il Family Day è un'insieme di manifestazioni organizzate in Italia in difesa dei valori tradizionali cattolici della famiglia e contrarie all'estensione dei diritti per le unioni omosessuali o di fatto.
Recentemente c'è stata una manifestazione di questo genere in occasione del voto per il disegno di legge Cirinnà in Senato. Precisamente una settimana dopo la manifestazione delle "famiglie arcobaleno", il Circo Massimo a Roma si è riempito di famiglie cosiddette "tradizionali" che protestavano e volevano far sentire la loro voce.
Risultato? Un articoletto in seconda pagina e qualche post sui social. Dov'è finito tutto quel clamore che nel circo romano è risuonato per tutta la giornata?
Per il giornalismo,ad eccezione di quello cattolico, non è mai esistito.
La notizia, essendo scomoda per i politici che volevano far approvare il progetto di legge e che volevano l'appoggio dei cittadini italiani che ancora erano neutrali, è stata repressa.
Ovviamente non è solo l'interesse dei politici a fare la differenza ma anche l'orientamento filosofico del direttore del giornale in prima persona.
Ad esempio il giorno dopo la manifestazioned del Family Day, sulla Stampa il titolo è stato questo:
<Quei gay in piazza al Family Day: "Se ci scoprono siamo fregati">
Può essere che il direttore della Stampa non volesse minmizzare l'avvenuto ma, dopo aver letto l'articolo il cittadino italiano che ha letto l'articolo avrà pensato: "Che inutile il Family Day! " oppure: "Che furbi quei gay che non si sono fatti beccare l'altro giorno!"
![]() |
foto di manifestanti durante il Family Day |
Indubbiamente non è possibile non manipolare un'informazione: anche solo raccontandola ad un amico o ad un conoscente la nostra mente selezione cosa dire come dirlo.
Selezionare è buono, ma omettere completamente è un crimine.
Crimine? Esatto. Lo scopo del giornale nelle sue origini è quello di informare e non di manomettere i fatti. Se questo avviene si corrono dei gravi rischi: ricordiamo che la dittatura si caratterizza proprio dalla manipolazione dei fatti e dei pensieri. Infine l'omissione delle informazioni è un controsenso intrinseco del fare informazione.
Il giornalismo italiano è un truman show: sappiamo solo ciò che qualcuno (senza nome, senza faccia) vuole che si sappia e non sappiamo tutto quello che è ritenuto scomodo.
Anche ciò che è contenuto in questo articolo potrebbe essere tranquillamente fonte di invenzione con lo scopo di manipolarvi... come fare a capire se è tutto vero?
Rachele Veronese
Nessun commento:
Posta un commento